Le spiagge UNESCO di Portovenere (SP) ancora maltrattate con i ripascimenti 2018
Anche per l’anno 2018, i ripascimenti del litorale dell’Olivo compiuti con materiale di bassa qualità e inadatto. Nonostante i 50mila euro di Toti dalla Regione Liguria, come per l’anno passato, si segue la via del risparmio a danno della qualità degli arenili.
Devo notare con rammarico che, dal 2016, i ripascimenti stagionali delle spiagge in zona Olivo hanno avuto un deciso declino di qualità del materiale, di distribuzione (si direbbe anche quantità in diverse aree) e di modalità del lavoro, tra materiale di riempimento e di copertura.
Il materiale di fiume (ghiaino tondo), come quello utilizzato fino al 2015, proveniente dalle cave del fiume Taro e un torrente limitrofo, possiamo scordarcelo. Qualcosa di fiume, quest’anno forse c’è, ma parliamo di ben poca cosa rispetto alla massa reale del materiale posato sino ad oggi. Spero non si usi una presenza minima ed insignificante per affermare la provenienza di fiume. Vedremo le carte. Eppure quest’anno, in via del tutto eccezionale, i ripascimenti sono iniziati i primi giorni di maggio (il 3), invece di fine giugno o luglio, come usuale. Pensavo che il sindaco volesse fare una bella figura per le elezioni del prossimo 10 giugno, ma mi sono evidentemente sbagliato.
I costi finali sono sostanzialmente i soliti, da molti anni, i soliti 40mila euro di soglia per evitare la gara obbligatoria, che con i vari oneri e tasse superano di poco i 50mila euro, dallo scorso anno gentilmente forniti dalla Regione Liguria. Proprio nell’anno passato, poi, 6.028,89 euro lordi se ne erano andati per il solo progetto (!) affidato ad uno studio esterno, mentre quest’anno si è ritornati al piano fatto in casa dal geom. Benabbi, responsabile dei LL.PP.. Tanto, se si fa come nel 2017, il progetto serve a poco, visto che non si è rispettato, evitando di posare materiale in vaste aree interne dei litorali e alcune spiaggette ritenute minori (a quanto pare), come quella libera ad ovest dello stabilimento Sporting Beach, nonostante fossero previste dal piano. Chissà perché. Su questi aspetti, vedremo come proseguono le cose per quest’anno.
Invece, per ora, vorrei descrivere il materiale utilizzato e alcune modalità di lavorazione.
Nel primo giorno di lavoro (03.05.18) è arrivata una massa di roba, per fare riempimento, che non capivo bene cosa fosse (v. foto sotto). Mi sono trattenuto dal dare un giudizio negativo nell’immediato, infatti il giudizio non poteva essere negativo, ma assolutamente negativo. Un conglomerato di sassi (stondati si, probabilmente di fiume) di 10-20 cm., ma in quantità decisamente inferiore rispetto alla grande massa composta da roba che non saprei bene come definire, un tritato di cava misto a ghiaino, in cui prevale il tritato. Comunque materiale inadatto per fare da riempitivo per un ripascimento costiero, visto che un’onda la fa sparire via in un secondo, guardate l’acqua torbida in foto. Non per nulla è stato sistemato lungo la battigia e poi ricoperto.
Mi chiedevo se il termine conglomerato fosse adeguato, ma letto il dizionario, si direi che è il termine esatto: “materiale costituito da una mescolanza di sostanze incoerenti e leganti, impiegato nelle costruzioni edili e stradali“.
Vediamo il dettaglio della grande massa di un cumulo come quello, una volta asciutto, perché è stato portato umido-bagnato (per la pioggia immagino), ma non lavato data la torbidità marina.
A parte il colore, direi terra e anche un po’ fecale, ma che roba è? La massa portante è formata da sabbia? No, non direi, vediamo una foto ulteriore più nel dettaglio ancora.
Non è certo una sabbia da litorale dignitoso, si direbbe un macinato/tritato molto disomogeneo e con molta molta polvere, molto pulviscolo. Una roba che infatti è stata messa sotto, non sopra. Ma possibile che per fare da base si metta materiale di questa consistenza, oltre ad essere adatta per un fondo stradale e non una spiaggia? Sindaco, a lei, ARPAL e Capitaneria di Porto, ho già mandato due PEC, oggi arriverà la terza, non potrà dire di non aver saputo, visto che i lavori indecenti dei ripascimenti 2017 hanno avuto l’approvazione finale dell’ente dal lei amministrato. Mi pare, poi, che lo scorso anno ARPAL si fosse un po’ destata, menomale.
Vediamo ora il materiale di “rifinitura” portato negli ultimi giorni. Siamo alle solite, uno spezzato di cava con qualche traccia di stondato, anche questo più adatto all’ANAS che ad un litorale frequentato dai bagnanti.
Vorrei far notare la differenza con il dettaglio del ghiaino stondato di fiume utilizzato fino al 2015, qui sotto.
Non sono dettagli, gli spigoli e il colore contano, soprattutto in zona UNESCO.
Nelle prossime puntate vedremo il resto.
Aggiornamento del 14.05.18
Questa è la torbidità effetto dello spezzato di cava. Notate, in contrasto, come è scura la riva che è stata bagnata.