Portovenere (SP): demanio marittimo, cementificazione e responsabilità

/ Febbraio 12, 2019/ ambiente, amministrazione, arch. Roberto Evaristi, spiagge

Nel precedente articolo scrivevo delle mie osservazioni al nuovo piano del demanio del Comune, per quanto riguarda la zona Olivo. Ebbene, approfondiamo il punto CEMENTIFICAZIONE e vediamo subito che un dirigente Regionale cerca di sfuggire, non a richieste o ulteriori osservazioni, ma alla documentazione che prova il collegamento nuovo P.U.D.=+cemento.

Siamo stati in diversi, tra coloro che hanno inviato le osservazioni alla variante del P.U.D. che il Comune approverà domani sera in Consiglio Comunale, a porre la questione dell’incremento della cementificazione costiera e alcuni, proprio per questo, anche dell’obbligo della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.).

Ma, in cosa consiste?

In breve, nel fatto che il Comune ha deciso la morte definitiva di una spiaggetta (quella delle sule), mai manuntenuta con i ripascimenti, che verrà eliminata con una banchina di accesso ai pontili, i quali slitteranno da est a ovest. In cambio, il sindaco ci dice che darà più litorale balneabile. Peccato che sarà cementificato anche quello. Già, in cambio dove ora ci sono i pontili si potrà fare il bagno, assieme ai cani, ma non ci sarà una spiaggia, ci sarà una banchina pavimentata ricoperta di finto paiolato: un solarium. Mi chiedo, poi, le deiezioni dei cani che fine faranno tra un listello e l’altro del finto paiolato?

Il Comune ha già predisposto i progetti coadiuvati da una serie di delibere, ma pochi conoscono i disegni dell’arch. Evaristi, deus ex machina di ogni cosa edilizia in quel dell’Olivo e frequentatore assiduo degli uffici comunali.

Eccoli, i disegni. Nel primo vediamo la cosiddetta “Area 2”, ovvero la spiaggetta, come dovrebbe diventare: una banchina per accedere ai pontili.

Nel secondo disegno, “Area 1”, l’attuale banchina pontili, diventerà la nuova spiaggia per cani e non. Più per cani, direi, perché non ci sarà molto arenile, ma tanto cemento ricoperto di paiolato finto legno, che durerà qualche anno se va bene, fra sole, intemperie ed evacuazioni canine. Davanti alla parte restante di arenile, la metà, tanti massi dove ora c’è un cordolo di cemento. Vedere il disegno per credere.

Uno scambio impari direi. Non converrebbe fare un ristrutturazione vera e seria della spiaggetta delle sule?

Ad ogni modo, ho voluto informare la Regione Liguria, ma tanto parliamo di amici del Comune, visto che la parte politica è la stessa. Ho voluto, comunque, scrivere alla Regione, affinché non possano dire che non sapevano quali conseguenze avrebbe portato il loro nulla osta alla variante del P.U.D.. Ho scritto chiaramente che le mie non erano ulteriori osservazioni al P.U.D., ma semplice trasmissione di documenti ufficiali per fare capire chiaramente quali sarebbero state le conseguenze. Ovvero spiegare in cosa consistesse tecnicamente l’aumento della cementificazione costiera, collegato a questo piano del demanio comunale.

Ed ecco cosa mi risponde, subito, oggi, il dirigente regionale del Settore tutela del paesaggio, demanio marittimo ed attività estrattive, dott.ssa Corinna Artom:

E menomale che avevo scritto di trasmissione di documenti, non di osservazioni. Non so come la vediate, ma io ci vedo un tentativo di non prendersi le proprie responsabilità (non vedo, non sento, non parlo), per cui ho replicato in tal senso, ma non alla mail demanio@regione.liguria.it, che dà errori, ma al protocollo@pec.regione.liguria.it, alla mail del dirigente del dipartimento dirgen.pianpaesamb@regione.liguria.it  e alla stessa dirigente del settore corinna.artom@regione.liguria.it . Insomma, rifiutare documentazione UFFICIALE, a prescindere, non fa una bella impressione.

Condividi questo post