Il sindaco di Portovenere (SP), Matteo Cozzani, sfrutta le ultime settimane di mandato per trasformare questioni serie in boutade da propaganda elettorale. Non si decidono le sorti di un paese a tempo scaduto.
Non passa ormai settimana o giorno, che il sindaco Matteo Cozzani non tiri fuori dal cappello qualche oggetto curioso per attirare i passanti, suoi cittadini od operatori dell’informazione. Mi ricorda quei giocolieri di strada che, all’incrocio, calcolano bene i tempi in sincrono col semaforo, prima che torni verde. Con la differenza che, il saltimbanco di strada ha giusto qualche decina di secondi per fare i suoi giochi, mentre il sindaco ha avuto cinque anni e, solo a tempo quasi scaduto, comincia a fare i primi tentativi di abilità.
Sindaco, se voleva fare le cose seriamente doveva pensarci prima, per tempo. Quando i mesi non le mancavano. Un percorso di ascolto, ora del piano urbanistico comunale, pochi mesi fa per la “valorizzazione” dell’isola Palmaria (oltre ai vari sondaggi online farlocchi e non per tutti), non significa nulla se non è collegato ad un percorso partecipato, pensato, pianificato, con i propri tempi e passi calibrati. Soprattutto con un garante terzo, o garanti indipendenti, veri. Di questi non c’è ombra, nemmeno all’orizzonte. Chissà, magari lo/li tirerà fuori come coniglietti bianchi nei prossimi giorni.
Ma, anche a prescindere dai garanti, che non è una opzione, è il tempo che manca, e aggiungerei la serietà. Perché è un dato di fatto: il percorso di ascolto per la Palmaria appare accantonato e langue, mentre il P.U.C. poteva, forse, vedere una partecipazione attivata per tempo. Sul P.U.C. abbiamo una sua prima delibera del 20.12.14, proprio in tempo per il Natale, la n.231, intitolata: “Verifica di adeguatezza del P.U.C. vigente (art.46 L.U.R.) – indirizzi“. Poi passa il tempo. Abbiamo altri provvedimenti dal 2016, come la determina n.303, “Approvazione avviso pubblico esplorativo per individuazione professionisti esperti per affidamento incarichi di pianificazione“. E fra esperti, gare, proroghe, arriviamo al 2017, dove si procede agli affidamenti per gli incarichi relativi al P.U.C.. Con determina n.201 del 06.05.17, si affida definitivamente il servizio attinente l’architettura e l’ingegneria relativo al P.U.C., al costituendo [n.d.r.: !!!] RTP MATE Soc. Cooperativa – D.R.E.Am. ITALIA SOC. COOP., con sede in via San Felice, 21 a Bologna, “per l’importo di € 48.434,40, contributi previdenziali ed IVA esclusa, per un corrispettivo totale di € 61.453,57 (Euro sessantunomilaquattrocentocinquantatre/57) a fronte dell’applicazione del ribasso offerto del 23,12%, alle condizioni di cui all’offerta tecnica presentata“.
E solo ora si pensa al percorso di ascolto? Che chissà se mai confluirà in un percorso realmente partecipato, poi? Ma credo che quest’ultima domanda sia il caso di non porla, o porsela nemmeno. A tempo scaduto, legittimare questi incontri, queste scelte demagogiche, sarebbe solo un modo per dare fiato alla propaganda elettorale. Capisco che possano anche venire lette come ricattatorie: se non vado, non faccio sentire la mia voce, le mie idee. Ma a che pro, se tanto non ci sono né i tempi, né le garanzie?
Uno strumento serio di partecipazione non può venire svilito sotto gli ultimi granelli della clessidra. Credo sarebbe dignitoso, per ogni persona coerente con gli ideali democratici e sensibile alla tutela dei nostri territori, non prestarsi a questo gioco, veramente squallido. Si lascino specchietti e perline ai “conquistadores”, si pensi alla tutela del territorio, senza farsi coinvolgere per così poco (nulla), col rischio di legittimare l’ennesima svendita del nostro oro, i nostri territori.
Si dia pace il sindaco. E’ probabile che venga rieletto. Non ha bisogno di coprirsi di ridicolo o di camminare sulle mani.
Free Vector Design by: Designed by Freepik