Portovenere (SP): a rischio le spiagge libere all’Olivo. Mandate le vostre osservazioni al Comune

/ Dicembre 20, 2018/ ambiente, amministrazione, spiagge, tutela consumatori

Buona parte delle spiagge libere a Portovenere, in zona Olivo, diventeranno spiagge libere attrezzate, ovvero stabilimenti di fatto. La facoltà di scegliere fra stabilimento, risparmio e libertà verrà limitata. Fatevi sentire, il Comune, per normativa, dovrà rispondere alle vostre osservazioni formali da inviare entro il 15 gennaio 2019. Lo stesso dovrà fare la Regione Liguria, prima del rilascio del nulla osta definitivo al nuovo piano del demanio marittimo.

Il Sindaco di Portovenere Matteo Cozzani, il 14 dicembre scorso, ha fatto approvare in Consiglio Comunale una variante al P.U.D. (Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo), con la quale si trasformano le spiagge libere, frontali ai bar e ristoranti, in spiagge libere attrezzate. Questo, soprattutto in Liguria, significa stabilimento balneare di fatto. In pratica, il 50% di questo tratto di litorale, segnato come “Spa1” nella mappa della variante, verrà permanentemente occupato da lettini ed ombrelloni (non da escludere che si vada oltre viste le abitudini nel nostro paese) e non si potrà usare senza pagare il noleggio di questa attrezzatura. In più, come immaginabile, dovrà essere prevista una zona per la gestione di questa spiaggia, un chiosco o simili, se non anche un piccolo bar. Ma di spazio da scialare non c’è. E’ altrettanto immaginabile, come succede praticamente sempre con concessioni sui beni pubblici di ogni tipo, che nel corso del tempo avremo allargamenti, magari vasi, pali, cordoli e altro, a confinare e inglobare.

All’Olivo ci sono gli unici tratti di litorale con arenili (non scogliere o massicciate) facilmente raggiungibili (anche dalla città) con mezzi terrestri e fuori diga, o fuori porto, come la spiaggetta in paese. Le uniche spiagge facili e dignitose per la balneazione, per chi vuole spendere meno. Le uniche spiagge facili per anziani, bambini e disabili. Sono spiagge libere che non possono essere paragonate, proprio per queste peculiarità, con le spiagge di Le Grazie (entro diga e balneabili?) e, più lontano, con quelle dell’isola Palmaria, le Nere o le Rosse, raggiungibili solo in barca o con i traghetti. Quindi a prezzi che possono permettersi i più, soprattutto con frequenza.

Inoltre, lo spostamento dei pontili dall’inizio del tratto di via II Traversa Olivo, verso il centro della baia, nella zona denominata “N18” sulla mappa della variante, determinerà la fine definitiva di quel tratto di spiaggia abbandonato da tempo e mai consolidato, magari con ripascimenti stagionali come gli altri arenili pubblici. La stessa area di riproduzione delle Sule, uccelli pelagici, sarà di fatto eliminata. In cambio si libererà quel tratto di costa (“SpaC” sulla variante) dove stanno ora quei pontili, ovvero non una spiaggia ma quasi completamente un pavimento cementato, il quale verrà semplicemente ricoperto con un finto paiolato sintetico. Una spiaggia vera (anche se maltrattata), perciò, lascerà il posto ad un tratto di costa cementificato, in più attrezzato e anche per i cani. Capite bene che lo scambio con una spiaggia che avrebbe dovuto rimanere ad arenile è assolutamente impari.

In pratica, solo la spiaggia limitrofa a Le Terrazze rimarrà libera. Rispetto al P.U.D. precedente, formalmente, cambierà denominazione da libera attrezzata (P.U.D. vigente “Spa2”) a libera “Sp4”, anche se, sempre formalmente, non è mai stata utilizzata come attrezzata e tanto meno data in concessione come tale. Anche se si, lo sappiamo, qualcuno ci metteva qualche ombrellone su richiesta.

Ora sta anche a Voi farvi ascoltare e non lo dico solo ai cittadini di Portovenere, che queste spiagge le usano meno (magari perché hanno la barca) rispetto a chi vive in altre zone. Lo dico soprattutto a che vive nei paesi limitrofi come, in maggioranza, in città e viene spesso a fare il bagno all’Olivo. Lo dico anche a coloro che hanno una seconda casa e queste spiagge le vivono stagionalmente. Le spiagge degli spezzini non saranno più libere, i ragazzi, in particolar modo, verranno scacciati anche da qui e non solo dal paese. Forse buon senso vorrebbe che ai ragazzi non si impedisse di avere aree di svago, ma di ricevere l’educazione appropriata, in famiglia come a scuola, come fuori grazie ad un’appropriata vigilanza. Tutto questo poi perché, per avere un paese di “VIP” e con accessi limitati ai meno abbienti? Già ci pensano le tariffe dei parcheggi pubblici, visibili o meno.

Detto questo, ora avete facoltà di parola, per procedura formale, anche se non specificato ampiamente nella delibera di Consiglio Comunale n.61 del 14.12.18. Ogni frequentatore di queste spiagge è di fatto un soggetto legittimato, anche se, ovviamente il Comune cercherà di limitare la voce ai soli residenti ed esercenti commerciali. Fatevi comunque ascoltare. Per procedura formale, il Comune dovrà attendere le vostre osservazioni fino a 15 gg. dopo il termine della pubblicazione all’albo pretorio, ovvero fino a 15 gg. a partire dal 01.01.19. Per sicurezza, considerate il 15 gennaio 2019 termine ultimo per inviare le vostre osservazioni formali al Comune di Porto Venere, possibilmente per PEC a protocollo@pec.comune.portovenere.sp.it o raccomandata (Via Garibaldi, 9 – 19025 Portovenere – SP). Per mail semplice a sindaco@comune.portovenere.sp.it non è garantito il vostro ascolto ma meglio di nulla. Se volete, inviate una copia anche a me partigianocivico@gmail.com, eventualmente per usare le vostre motivazioni anche in un secondo tempo. Questo, ovviamente, vale a maggior ragione per le associazioni. Il Comune, per normativa, dovrà accogliere o respingere le singole osservazioni motivandole una ad una. Dopo ciò, dovrà anche approvare una nuova delibera, prima di fare richiesta alla Regione Liguria del nulla osta sulla variante al P.U.D.. Assieme invierà tutte le osservazioni e le risposte del Comune. Anche la Regione Liguria, prima del rilascio del nulla osta, dovrà valutare tutte le vostre osservazioni. Intanto vi invito a farle. Trovate tutta la documentazione, anche dopo il termine della pubblicazione, a questo link (https://drive.google.com/open?id=1h5QlHZJtwKT74UjIyECbQY8Mkp4S-MBM), assieme a dettagli di mappe e un volantino dell’Associazione Posidonia, che si sta prodigando per la difesa dei nostri luoghi ed anche per questo caso specifico.

Condividi questo post