Maxi-emendamento di Bilancio e Demanio Marittimo – Fact Checking

/ Dicembre 24, 2018/ abusi, ambiente, disinformazione, politica, spiagge, tutela consumatori

Nel maxi-emendamento alla legge di bilancio, appena uscito dalla prima approvazione al Senato, vediamo ciò che riguarda il demanio marittimo, ovvero le nostre coste. Prospettive e fatti allarmanti, ma forse ancora qualche margine di manovra a tutela del nostro ambiente costiero è possibile. Bisognerà farsi sentire da subito.

La Repubblica online di ieri, 23 dicembre, ha ripreso un post Facebook di Angelo Bonelli, Presidente dei Verdi, pubblicato in stessa data, che mi ha molto allarmato, a torto o ragione, in quanto ritengo che il criterio della “valorizzazione” ambientale (e della salute) debba sempre prevalere sulla “valorizzazione” economico-speculativa.

Il post di Bonelli è questo sotto ed è francamente una rappresentazione estremamente fosca di quanto ci aspetta. Mi sono, però, chiesto fino a che punto fosse già realtà tutto ciò. Ho, quindi, cercato il testo originale del maxi-emendamento (qui in estratto) per leggere con i miei occhi nei dettagli. Vi dico subito che la realtà non appare rosea, ma nemmeno così cupa, soprattutto perché sono ancora da vedere i giochi come si concluderanno. Da ciò capirò se il M5S sarà stato completamente schiacciato dalla Lega e se si dovranno erigere tutte le barricate necessarie per contrastare questo governo, anche sui temi ambientali e della giustizia, perché parliamo di aree abusate da decenni senza contrasto alcuno, o quasi. Io spero ancora di no, ma a fatica.

Ed ecco la mia analisi del post di Bonelli, punto per punto, confrontandolo con il testo del maxi-emendamento.

MANOVRA: SPUNTA NORMA SALVA VILLE SUL DEMANIO MARITTIMO. E’ LA SVENDITA DELLE SPIAGGE ITALIANE (VERO/FALSO)

  • Nel maxi emendamento del governo non solo è prevista la proroga alla direttiva Bolkestein di 15 anniVERO;

  • ma anche il via libera a nuove concessioni demaniali sulle spiagge italiane VERO e assolutamente deprecabile;

  • il salvataggio di ville, cottage residenziali sulle spiagge e il mantenimento delle strutture che per legge dovrebbero essere eliminateVERO/FALSO: si proroga di 15 anni, non è questione definitiva;

  • è scritto negli emendamenti dal 386 bis al 386 duodecies che prevedono di riformare entro 120 giorni la normativa sul demanio marittimo – VERO: ma nel dettaglio con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su Proposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Toninelli, M5S) e del Ministro per le politiche agricole (Centinaio, Lega), di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze (Tria, tecnico), sentito il Ministro dello sviluppo economico (Di Maio, M5S), il Ministro degli affari europei (Savona, tecnico), il Ministro dell’Ambiente (Costa, M5S), il Ministro per gli affari regionali (Erika Stefani, Lega), la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Ci sarà la possibilità di una riforma accettabile o non troppo indigeribile? Certo le premesse non ispirano fiducia. Occhi aperti;

  • istituendo il rating sulle spiagge italiane come avviene con le bancheFALSO: il rating non è sulle spiagge ma sulle imprese concessionarie, non è esattamente la stessa cosa, non è un dettaglio. In teoria potrebbe non essere un aspetto negativo, dipende da come si implementa concretamente;

  • individuando nuove spiagge libere da dare in concessioneVERO: terribilmente vero e indigesto;

  • Le spiagge diventano definitivamente una merce sottoposta ai meccanismi del rating e le ultime spiagge libere sopravvissute al cemento verranno così sottoposte ad ulteriore cementificazione e privatizzazione (il 60% delle nostre coste è compromesso)VERO/FALSO: il rischio c’è date le premesse, ma non ci sono ancora le norme definitive. Ancora almeno un barlume di speranza;

  • si prorogano le concessioni demaniali senza adeguarne i canoniFALSO: si prorogano le concessioni ma i canoni vengono rivisti, bisognerà vedere se i canoni verranno alzati adeguatamente. L’emendamento 386-quater lettera e) prevede la revisione e l’aggiornamento dei canoni demaniali;

  • che vengono pagati (i canoni) allo Stato che incassa dalle concessione demaniali solo 103 milioni di euro a fronte di un’evasione, secondo l’agenzia del demanio del 50%: attualmente si paga solo 1,27 euro metro quadro/anno per la parte non ricoperta da struttureVERO: le concessioni hanno canoni ridicoli;

  • E’ l’assalto al territorio da parte di questo governo giallo-neroVERO/FALSO: c’è il rischio perché la Lega sta prevalendo sul M5S, che in teoria (e in pratica?) sarebbe più a tutela del territorio e meno delle lobbies. Bisognerà vedere come andrà a finire tenuto anche conto che l’emendamento 386-sexies prevede una procedura di consultazione pubblicain merito alle priorità e modalità di azione e intervento per la valorizzazione turistica delle aree insistenti sul demanio marittimo” (!?). Anche se la manina che scrive questi emendamenti pare leghista, dato che a fatica nomina la tutela del territorio costiero e più volentieri nomina la valorizzazione economica;

  • dall’albergo di lusso di Cala di Volpe, che ha in concessione a porto Cervo in Sardegna l’esclusiva spiaggia di Liscia Ruya per la cifra di 520 euro l’anno, fino al Twiga della Santanchè per un canone di 16.000 euro l’anno che si trovano sul demanio marittimo, trarranno beneficio da queste normeVERO: sicuramente, almeno dalla proroga di altri 15 anni delle concessioni se non altro;

  • Ma nel maxiemendamento spunta un comma che salva, attraverso una proroga di 15 anni, ville, cottage, bungalow ad uso residenziale e non turistico che occupano le spiagge italiane, situazione che non ha esempi in tutta Europa VERO: per 15 anni almeno li salva, ma si spera non definitivamente;

  • mentre nel comma 136 bis (refuso, 386-bis) si blocca l’eliminazione dalle spiagge delle strutture che per legge dovrebbero essere eliminate al termine della stagione balneare ma che si sono trasformate ad essere fisse e perenni nel corso degli anni trasformandolo stato dei luoghiVERO, una questione annosa in tutta Italia, una vergogna che si spera ancora non definitiva;

  • Con queste norme si svendono le spiagge a quelle lobby che da anni hanno occupato arenili sottraendole alla pubblica fruibilità, alla visibilità e all’accesso al mare come nel caso di Ostia. Si sta preparando la strada alla sdemanializzazione ovvero alla svendita di un bene comune come le spiagge del nostro paese altro che BolkesteinVERO/FALSO: ci sono tutte le premesse, ma forse ancora i termini per lavorare a tutela delle coste dallo sfruttamento selvaggio, tutto dipenderà dall’iter in partenza con il decreto del governo collegato a questi emendamenti, entro 120 gg. dall’entrata in vigore della legge di bilancio. Le speranze sono, però, fioche, vista la preponderanza della Lega, sempre a favore della speculazione economica e delle lobbies e la scarsa forza di resistenza del M5S.

In conclusione le prospettive sono fosche, forse un po’ meno fosche rispetto a quanto scrive Angelo Bonelli, ma qualche margine di manovra politico e giuridico c’è ancora. Bisognerà vigilare e farsi sentire da subito.

Condividi questo post