La Capitaneria di La Spezia rifiuta l’accesso: lettera aperta al Presidente del Tribunale

/ Maggio 8, 2019/ abusi, ambiente, giustizia, Le Terrazze - Portovenere (SP), Partigiano Civico, spiagge, trasparenza, tutela consumatori

La Capitaneria di Porto impedisce l’accesso ad atti penali ed amministrativi, nonostante il sottoscritto sia stata parte lesa nel procedimento penale sulla questione degli abusi demaniali marittimi, presso “Le Terrazze”, a Portovenere (SP). E’ autonoma decisione del comandante Seno o no? Il comandante poteva chiedere chiarimenti al Tribunale? Chi scrive ha avuto accesso al fascicolo penale in Tribunale ed agli

Continua

La Spezia: la Commissione per l’Accesso agli Atti accoglie, la Capitaneria rifiuta la decisione

/ Aprile 18, 2019/ abusi, ambiente, giustizia, Le Terrazze - Portovenere (SP), Partigiano Civico, spiagge, trasparenza, tutela consumatori

La Commissione per l’Accesso ai Documenti Amministrativi presso il Consiglio dei Ministri, accoglie il ricorso, ma la Capitaneria di Porto spezzina insiste: nessun accesso ad atti, di ogni natura, relativi all’abuso demaniale marittimo presso Le Terrazze a Portovenere (SP). Lo scorso 7 gennaio 2019, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di La Spezia condanna, con decreto penale n.12/19

Continua

Le Terrazze: un’altra grande opera abusiva sul demanio marittimo a Portovenere (SP)

/ Febbraio 14, 2019/ abusi, ambiente, amministrazione, arch. Roberto Evaristi, giustizia, Le Terrazze - Portovenere (SP), trasparenza

Scriviamo di stabilimenti balneari e abusi, tanto per cambiare. A Portovenere (SP), in zona Olivo, abbiamo solo due stabilimenti balneari, ma nel corso dei decenni è stata accumulata una quantità/qualità di abusi incredibile. Dalla massicciata abusiva frontale allo stabilimento Sporting Beach, che tale rimane perché in sostanza insanabile, ad un’altra grande opera edilizia abusiva presso “Le Terrazze”, ora accertata con

Continua

Il nuovo piano del demanio marittimo a Portovenere (SP): più cemento, meno diritti, abusi intoccati

/ Febbraio 9, 2019/ abusi, ambiente, amministrazione, arch. Roberto Evaristi, Le Terrazze - Portovenere (SP), Sporting Beach - Portovenere (SP), tutela consumatori

Il Comune procede sul P.U.D., ovvero sull’uso del litorale, senza minimamente riflettere (anche tecnicamente). Se le mie osservazioni sono state trattate come tutte le altre 7 andiamo male. Troppo facile trattare solo alcuni punti e saltare quelli più scomodi, magari molto scomodi e quindi meglio non divulgare. Meglio non vedere e non sentire, allora lo farò pubblicamente. Due punti su

Continua

Maxi-emendamento di Bilancio e Demanio Marittimo – Fact Checking

/ Dicembre 24, 2018/ abusi, ambiente, disinformazione, politica, spiagge, tutela consumatori

Nel maxi-emendamento alla legge di bilancio, appena uscito dalla prima approvazione al Senato, vediamo ciò che riguarda il demanio marittimo, ovvero le nostre coste. Prospettive e fatti allarmanti, ma forse ancora qualche margine di manovra a tutela del nostro ambiente costiero è possibile. Bisognerà farsi sentire da subito. La Repubblica online di ieri, 23 dicembre, ha ripreso un post Facebook

Continua

Portovenere (SP): demanio e superficie commerciale a libero uso? Il caso Sporting Beach

/ Ottobre 4, 2018/ abusi, ambiente, giustizia, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

Fatemi capire come funziona la questione demanio marittimo e autorizzazioni commerciali a Portovenere, in particolare per lo stabilimento Sporting Beach. Di questa questione ho fatto carico il Comune di Portovenere e diverse autorità, almeno dal 2014, ma senza esito alcuno. Ho ottenuto solo delle parole di giustificazione che vediamo in seguito. E questo è solo un dettaglio rispetto alla ben

Continua

Le Terrazze: che fu sul demanio marittimo?

/ Giugno 9, 2018/ abusi, ambiente, Le Terrazze - Portovenere (SP), spiagge, trasparenza

Voi avete capito che cosa è successo all’area demaniale frontale allo stabilimento Le Terrazze? Nei prossimi giorni ve lo spiegherò meglio, anche se il Comune di Portovenere (SP) e l’Agenzia del Demanio mi stanno impedendo l’accesso agli atti sull’accertamento, concluso dalla stessa Agenzia. Intanto abbiamo i dati del SID, Sistema Informativo Demanio Marittimo su cui molti si erano distratti e

Continua

Elezioni a Portovenere (SP): Matteo Cozzani

/ Giugno 8, 2018/ abusi, ambiente, amministrazione, politica, spiagge, trasparenza

Portovenere si appresta a votare il prossimo sindaco e, indubbiamente, il più bravo a raccontare è Matteo Cozzani, con una “macchina da guerra” di una certa potenza alle sue spalle. Ma cosa e come racconta, e cosa non racconta? Sicuramente ci sono alcuni punti a suo favore, ma molti altri andrebbero evidenziati e descritti meglio, se non altro per rispetto

Continua

Oggi su Il Secolo XIX – La petizione #salvalespiagge ha superato le 11mila firme

/ Febbraio 22, 2018/ abusi, ambiente, Partigiano Civico, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

Oggi la petizione #salvalespiagge sulla cronaca locale, edizione La Spezia, del giornale Il Secolo XIX. In realtà, ad oggi, abbiamo già superato le 11mila firme e puntiamo a consegnarle al prossimo governo, ma non solo, all’Unione Europea. Per ogni dettaglio: https://www.change.org/p/ministero-dell-ambiente-salviamo-una-spiaggia-per-salvarle-tutte-prima-che-sia-troppo-tardi Grazie a Sondra Coggio, giornalista de Il Secolo XIX, che segue la petizione e le vicende locali, in parte

Continua

Riqualificazione della baia dell’Olivo e mistificazione – Portovenere (SP)

/ Gennaio 16, 2018/ abusi, ambiente, amministrazione, arch. Roberto Evaristi, disinformazione, Le Terrazze - Portovenere (SP), politica, spiagge, trasparenza

Parliamoci chiaro, un sindaco avrebbe il dovere di parlare seriamente dei fatti e dei documenti ufficiali, non di distorcere la realtà a beneficio della propria campagna elettorale. Si parla tanto di bufale e fake news, io direi che si tratta di illusionismo ma, invece di usare colombe e conigli bianchi, si usano sule e cagnolini. Di questo mi rattrista che

Continua

Balneari in balìa dei balenghi

/ Gennaio 13, 2018/ abusi, ambiente, amministrazione, consorterie, politica, spiagge

Un paio di giorni fa ho letto un articolo stupefacente, del tutto vaneggiante, su “Il Giornale” titolato “Balneari l’UE dà ragione alla Liguria” (in prima pagina) e “Balneari, la UE sostiene la via ligure” (nell’interno), in cui si scriveva che l’UE approva l’estensione delle concessioni per un MINIMO di 30 anni (!!!). Cosa che non contrasterebbe con la direttiva Bolkestein

Continua

Sporting Beach e autorità. Arroganza senza limiti (II) – Portovenere (SP)

/ Dicembre 20, 2017/ abusi, ambiente, amministrazione, arch. Roberto Evaristi, giustizia, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP), trasparenza

Nonostante segnalazioni di quasi un mese fa, il cantiere presso lo stabilimento balneare Sporting Beach di Portovenere (SP) è ancora privo di cartello obbligatorio. La legge prevede anche ipotesi di reato penale. Intanto, una autorità mostra immediatamente il mio esposto all’interessato, senza avviso al controinteressato (a me). La questione è molto semplice: se cantiere tu fai, cartello devi mettere. La

Continua

Trova le differenze: piattaforma o pontile? Le Terrazze di Portovenere (SP)

/ Ottobre 13, 2017/ abusi, ambiente, amministrazione, Le Terrazze - Portovenere (SP)

Un piccolo gioco “trova le differenze” fra un pontile e una piattaforma. Secondo voi quali sono le differenze? La Soprintendenza spiega che un pontile galleggiante ha impatto paesaggistico perché permanentemente collegato a terra, mentre una piattaforma no, o molto meno, in quanto non permanentemente collegata a terra. Per la prima è necessaria una relazione paesaggistica completa, mentre per la seconda

Continua

Autorizzazione più facile se il “pontile” si chiama “piattaforma”. La tensostruttura non la vede nessuno. Le Terrazze di Portovenere (SP)

/ Ottobre 12, 2017/ abusi, ambiente, amministrazione, ARPAL, Le Terrazze - Portovenere (SP), trasparenza

Per autorizzare facilmente il posizionamento di un pontile galleggiante stagionale, con un nuovo progetto si cambia la definizione da “pontile” a “piattaforma”, ma di fatto non cambia nulla, sempre permanentemente collegato a terra resta. L’immersione dei corpi morti per l’ancoraggio non viene comunicata, in violazione del decreto regionale del 2015. Inoltre, una tensostruttura sistemata stagionalmente da anni, non risulta autorizzata, ma

Continua

Come fare un pontile galleggiante senza autorizzazione paesaggistica. Il caso Le Terrazze a Portovenere (SP)

/ Agosto 7, 2017/ abusi, ambiente, Le Terrazze - Portovenere (SP)

Pontile o piattaforma? Ecco l’ultimo trucco per mettere un pontile galleggiante senza bisogno di autorizzazione paesaggistica. Allo stabilimento “Le Terrazze”, per ora, funziona. Qui apriamo, o meglio, riapriamo uno dei capitoli della tanto travagliata questione della struttura turistica ricettiva “Le Terrazze” di Portovenere. E’ un capitolo minore, ma dà l’idea di quale tenacia si possa avere nel riproporre un manufatto

Continua

#SalvaLeSpiagge con una firma. Gli abusi ci tolgono il mare.

/ Maggio 20, 2017/ abusi, ambiente, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

Dalla massicciata abusiva presso lo stabilimento Sporting Beach a Portovenere (SP), patrimonio UNESCO, a tutti i piccoli e grandi soprusi sparsi lungo la penisola e le sue isole. Con la petizione #SalvaLeSpiagge si vuole chiedere più tutela per le nostre coste, sempre più devastate da speculazioni edilizie o di fatto svendute. Cominciamo a salvarle, da subito! Un caso simbolico di

Continua

Massicciata abusiva Sporting Beach – ARPAL rimette le mani avanti e dietro

/ Maggio 8, 2017/ abusi, ambiente, ARPAL, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

ARPAL La Spezia non è stata chiamata per verificare il materiale utilizzato per incrementare la massicciata abusiva presso lo stabilimento Sporting Beach di Portovenere, ma si fida dei lavori fatti dal privato. Credo sia interessante sapere come opera ARPAL nella provincia della Spezia. Molto sinteticamente, questa appare una vicenda all’interno dei, molto criticabili, lavori di messa in pristino dello stabilimento

Continua

Sporting Beach -Portovenere (SP): una sanatoria inadeguata. Lettera al sindaco.

/ Aprile 29, 2017/ abusi, ambiente, arch. Roberto Evaristi, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

In questa lettera al sindaco di Portovenere, le incongruenze e l’inadeguatezza delle opere di messa in pristino a seguito della sanatoria, alla luce delle ultime mareggiate e della relazione tecnica dell’architetto Evaristi, professionista incaricato dallo stabilimento balneare. – Comune di Portovenere (SP) protocollo@pec.comune.portovenere.sp.it c.a. Sig. Sindaco Matteo Cozzani sindaco@comune.portovenere.sp.it e p.c. … Portovenere (SP), 29.04.17 Oggetto: sanatoria di cui al

Continua

Sporting Beach Portovenere (SP): una sanatoria tanti paradossi

/ Aprile 28, 2017/ abusi, ambiente, ARPAL, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

Tutti i paradossi di una sanatoria che cerca di tenere assieme una spiaggia artificialmente innalzata con una naturalmente scoscesa. ARPAL non ha verificato il materiale utilizzato per accrescere la massicciata abusiva sanata e si ritiene non competente. Meno se ne scrive e più ne scriverò. Di fronte alla negazione della notizia, perdonatemi, ma insisto e rilancio, tanto più quando una

Continua

Sporting Beach – Portovenere (SP): com’era e come doveva rimanere

/ Marzo 28, 2017/ abusi, ambiente, spiagge, Sporting Beach - Portovenere (SP)

In questo articolo vi posso mostrare un’immagine fotografica aerea storica proveniente dall’Aerofototeca Nazionale di Roma, datata 1974, grazie all’autorizzazione ricevuta dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). L’immagine rappresenta lo stato dello stabilimento pochi anni dopo la dichiarazione di termine lavori depositata nel 1971, che a

Continua